DESCRIZIONE E COMPONENTI
INFORMATICO
SCIENTIFICO BIOMEDICO – CODING CON Vision AI
per EDUCAZIONE STRADALE E ARREDO STEM
FINALITÀ DEL PROGETTO
Con questo Laboratorio di informatica viene fornito agli studenti un ambiente con arredo innovativo per l’applicazione dello studio dell’informatica e delle STEM attraverso arredo innovativo ma anche e soprattutto un software per microscopi digitali, dotato di intelligenza artificiale
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E SPECIFICHE TECNICHE PER RDO
ARREDO
Per le Lingue, Informatica, Scienze, Coding, Robotica e discipline STEM.
Un banco biposto che unisce tradizione e innovazione.
Ispirato ai classici laboratori di informatica, ma pronto per affrontare tutte le sfide didattiche del futuro: perfetto per Lingue, Informatica, Scienze e STEM. Questo banco non ha confini. È modulare, con possibilità di unione illimitata: si collega lateralmente, frontalmente, di testa o di lato, per creare — senza sforzi — ampi spazi collaborativi.
Nessun impianto elettrico necessario.
L’innovazione passa anche dall’elettrificazione: ogni banco è una prolunga dell’altro. Possono essere staccati e riattaccati ovunque, senza dover modificare l’impianto. Il docente può riorganizzare l’aula in pochi minuti, mantenendo sempre la corrente a disposizione di ogni postazione.
È mobile, flessibile, indipendente.
Grazie alle ruote passa facilmente da un’aula all’altra, mantenendo sempre attiva la postazione di lavoro con corrente e dispositivi pronti all’uso.
Non serve nient’altro per le STEM.
In pochi secondi, sollevando le sponde del sottobanco, si ottiene un tavolo operativo. Puoi unirne quanti
vuoi per trasformare l’aula in un grande laboratorio condiviso, oppure usare un solo banco per attività in
ambienti separati.
Cassettiere bifronte su ruote: ordine e funzionalità, senza ingombro
Pensate per inserirsi perfettamente tra un banco e l’altro senza sacrificare neanche un centimetro utile
all’apprendimento, sfruttano lo spazio intermedio in modo efficiente, eliminando la necessità di armadietti
o mobili ingombranti all’interno della classe.
Due Lati Due Funzioni
Da un lato, ogni cassettiera ospita in modo ordinato tablet, notebook, cuffie e altri dispositivi utili
all’attività didattica quotidiana. Dall’altro, grazie a vani separati con accessi indipendenti, trovano posto microscopio, vetrini, telecamere digitali e tutto ciò che serve per la didattica delle scienze. Ogni oggetto ha il suo spazio dedicato, facilmente accessibile e sempre pronto all’uso, permettendo al docente di allestire e riordinare la classe in pochi istanti. La struttura su ruote consente di spostarle agevolmente, adattando la disposizione dell’aula alle diverse esigenze didattiche, dalle attività frontali a quelle laboratoriali o collaborative. Le cassettiere diventano così parte integrante dell’arredo dinamico dell’ambiente scolastico.
SOFTWARE SCIENTIFICO BIOMEDICALE CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il Laboratorio Biomedico con Intelligenza Artificiale nasce dall’integrazione di strumentazioni provenienti dal settore biomedicale, adattate per l’ambito didattico. Al centro del laboratorio ci sono microscopi dotati di un innovativo sistema di Intelligenza Artificiale, progettato per rendere l’esperienza scientifica degli studenti concreta, interattiva e altamente formativa.
Nonostante gli strumenti hardware siano dimensionati per l’uso scolastico, il software ad alta tecnologia di sAiens è lo stesso impiegato in contesti professionali. Questo consente di offrire agli studenti un’esperienza autentica di analisi biomedica con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.
Il processo didattico si articola in modo altamente collaborativo: l’immagine del campione biologico, acquisita attraverso il microscopio, viene suddivisa automaticamente dall’IA in cinque TASK distinti. Ogni compito viene assegnato a un diverso studente, attraverso un’interfaccia web-app accessibile da tablet.
Gli studenti, quindi, sono coinvolti attivamente nell’osservazione e nell’analisi, rispondendo a quesiti o svolgendo azioni specifiche su quanto osservato. Le risposte vengono immediatamente analizzate dall’Intelligenza Artificiale, che fornisce una valutazione automatica sia del singolo studente sia del gruppo.
Al termine delle analisi, sAiens aggrega i dati provenienti dai cinque partecipanti e formula una diagnosi
finale del campione, simulando il processo decisionale tipico di un’équipe scientifica.
Questo approccio consente di:
- Promuovere l’apprendimento collaborativo;
- Sviluppare le competenze di osservazione e diagnosi
- Avvicinare concretamente gli studenti alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle scienze della vita.
La dotazione comprende percorsi didattici e analisi attraverso l’Intelligenza Artificiale di 150
Vetrini di diversa natura in una licenza per una classe/laboratorio biomedico per 5 anni
SOFTWARE PER L’EDUCAZIONE STRADALE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIGuido
Grazie all’integrazione tra arredo tecnologia, didattica attiva e robotica educativa, questo software innovativo consente agli studenti di apprendere i principi dell’educazione stradale attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
Sul piano di lavoro appositamente progettato sarà possibile posizionare tappeti didattici situazionali (in dotazione), raffiguranti ambientazioni urbane e segnali stradali. Gli studenti potranno esercitarsi nel programmare robot affinché percorrano correttamente tali scenari, riconoscendo i segnali presenti sul tappeto grazie alla Vision AI implementata nella camera integrata del robot attraverso il lavoro dei ragazzi.
Il percorso didattico si articola in due fasi principali:
1. Allenamento della Vision AI
Gli studenti saranno guidati nella creazione di algoritmi per addestrare il robot al riconoscimento visivo dei segnali stradali. Sono previsti due livelli di difficoltà selezionabili dal docente:
- Facile: riconoscimento di TAG specifici predefiniti (forniti nel kit)
- Avanzato: riconoscimento di segnali stradali realistici (anch’essi forniti)
2. Programmazione dei Percorsi
Una volta completato l’allenamento, gli studenti potranno programmare il robot per seguire una sequenza
di istruzioni corrispondenti a un percorso stradale::
- Facile: tramite linguaggio grafico a blocchi (coding visuale)
- Avanzato: tramite MicroPython, per un’esperienza di programmazione testuale completa
Il software supporta così un approccio progressivo e modulare, favorendo lo sviluppo del pensiero computazionale, della logica algoritmica e della conoscenza del codice della strada, il tutto in modo pratico, inclusivo e coinvolgente.
È disponibile anche una piattaforma dedicata che consente la creazione personalizzata di nuovi
tappeti situazionali, ampliando così le possibilità didattiche e adattandole a diversi contesti o livelli
scolastici.
Inoltre, grazie alla particolare conformazione e dei tappeti forniti, e grazie al sistema modulare GIANO,
questi possono essere comodamente stivati all’interno del sottobanco senza danneggiarli, né
alterarne la funzionalità o la forma. Nessun ingombro aggiuntivo in aula, né compromissioni all’integrità
del materiale didattico.
COMPONENTI DELLA SOLUZIONE
COMPONENTI
- 19 DISPOSITIVI STUDENTI Chromebook
- 5 DISPOSITIVO STUDENTE Windows
- 1 DISPOSITIVO DOCENTE Windows
- 12 BANCHI BIPOSTO GIANO ELETTRIFICATI
- 1 GIANO CATTEDRA elettrificata
- 5 CASSETTIERE BIFRONTE PER 6 DISPOSITIVI E 6 CUFFIE E 1 MICROSCOPIO CAD.
- 1 SOFTWARE PER EDUCAZIONE STRADALE CON AI COMPRESO DI TAPPETI SMONTABILI E RIPONIBILI NEL SOTTOBANCO
- 8 ROBOT CON TELECAMERA DIGITALE PER AI
- 2 CASSETTIERE STEM PER RICARICA ROBOT/VISORI VR
- 1 SOFTWARE BIOMEDICO CON AI SAIENS PER LA CLASSE DA 25 STUDENTI
- 24 CUFFIE MICROFONICHE
- 1 ACCESS POINT
- 5 MICROSCOPI DIGITALI
- 24 SEDIE IMPILABILI
- 1 POLTRONCINA DOCENTE
- INSTALLAZIONE E FORMAZIONE ALL’USO DELLE ATTREZZATURE